Tema Corteo Storico 2016

Last Updated on 8 Maggio 2025 by Admin

L’arte del fustagno ad Asti

Risale al XV secolo la decisione di Luigi d’Orléans di stimolare l’attività manifatturiera astigiana con la sospensione di dazi e pedaggi sull’importazione delle materie prime, lana, cotone, erbe tintorie e realizzando un canale che sfruttasse l’acqua del Bor- bore per azionare mulini, battitoi e seghe.

Gli statuti del fustagno furono emanati da una commissione di dodici giudici, nominati dal consiglio generale della città. Si diffuse così ad Asti l’arte del fustagno, un tessuto misto lana e cotone, molto robusto, simile al velluto, ma più economico.

 

 

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.