Tema Corteo Storico 2023

Last Updated on 8 Maggio 2025 by Admin

A capo scoperto, storie di donne e di veli

Capo di abbigliamento dalle molteplici funzioni, il velo nel Medioevo si caratterizza come elemento identitario della donna da un punto di vista religioso e sociale, sottolineandone la condizione. Il velo è sostanzialmente un indumento solo femminile. Il velo simboleggiava anche il passaggio della donna dallo stoto di nubile alla condizione di coniugata; era dunque un segno di sottomissione al marito. Per le donne maritate che il destino rendeva vedove il velo diventava nero; mentre una donna morta non poteva essere portata in sepoltura “cum facie discoperta” , vale a dire a volto scoperto; il velo offriva un modo per coprire la salma senza nasconderla del tutto.

Nell’ambito ecclesiastico cattolico le fanciulle che facevano voto di verginità portavano due segni distinti: un abito scuro di forma semplice e il velo che si trasformava in un copricapo di tessuto leggero.

          

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

Questo si chiuderà in 0 secondi