Tema Corteo Storico 2012

Last Updated on 8 Maggio 2025 by Admin

Il mulino della Paglia

Nel 1455 Gabriele Amico e il cittadino alferese Stefano Turno ottennero, su licenza del duca Carlo d’Orléans e grazie all’intercessione della Società del Moleggio di Asti, il permesso di costruire un mulino sul torrente Versa. Noto come mulino “della Paglia”, era situato sulla sponda opposta all’attuale sito della chiesa della Madonna della Neve. A questa concessione si può far risalire la prima attestazione a Castell’Alfero della famiglia Amico, che nei secoli successivi avrebbe animato i principali momenti della storia del Comune. Gabriele Amico compare nuovamente due anni più tardi, nel 1457, in una transizione che registrò la suddivisione del mulino e dei beni ad esso afferenti tra lo stesso Gabriele Amico e il monastero della Certosa di Asti, accordo grazie al quale fu possibile riaffermare i titoli di possesso del casato. Oggi del mulino “della Paglia” rimane la sola pietra molare, parzialmente interrata.

 

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

Questo si chiuderà in 0 secondi